- macchia (1)
- macchia (1)}o (raro, lett.) macula s. f. 1 Segno lasciato da grasso, tinta o altro sulla superficie di un corpo. 2 Chiazza di differente colore: marmo con macchie bianche | Macchia solare, area della fotosfera solare, temporaneamente perturbata, con colorazione scura. 3 (fig.) Colpa, peccato: macchie sulla coscienza | Offesa, oltraggio | Cavaliere senza macchia e senza paura, (fig.) persona coraggiosa e integerrima. 4 Tecnica pittorica basata sulla giustapposizione di zone di colore con cui sono indicate sinteticamente le masse. ETIMOLOGIA: dal lat. macula, di etim. incerta.————————macchia (2)macchia (2)}s. f. Formazione vegetale costituita in prevalenza da una fitta boscaglia di arbusti sempreverdi, caratteristica delle regioni mediterranee | Darsi, buttarsi alla –m, (fig.) darsi al brigantaggio; diventare partigiano o guerrigliero | Fare qlco. alla –m, (fig.) di nascosto, clandestinamente | Libro, giornale stampato alla –m, senza indicazioni o con indicazioni false sulla data o sul nome dell'editore. ETIMOLOGIA: da macchia (1), perché ha l'aspetto di una chiazza sul terreno brullo.
Enciclopedia di italiano. 2013.